top of page

Design for all, Design for us!

L'immagine raffigura accessibilità per persone sorde

Nel quinto incontro del corso "creare esperienze accessibili e inclusive nei musei", abbiamo esplorato il tema della sordità insieme a Lucia Brasini (architetta e volontaria presso AGESCI, FIADDA, Rete abilità diverse).


L'accessibilità è un percorso che inizia da noi stessi e dalle nostre relazioni con ciò che ci circonda.

La disabilità è un termine ombrello che racchiude una varietà di esperienze e bisogni.


Per questo motivo, il design deve essere inclusivo per tutti: Design for all, Design for us.


L'importanza di contestualizzare


Lucia Brasini ha sottolineato l'importanza di contestualizzare le informazioni per ridurre il numero di parole necessarie.

Le persone sorde necessitano di tempi adeguati per elaborare il parlato (una lunghezza minima di 7 secondi per ogni segmento di comunicazione).

È cruciale ricordare che non tutte le persone sorde conoscono la LIS (lingua italiana dei segni), quindi è importante non dare nulla per scontato.


Wayfinding e segnali visivi


Il wayfinding, il processo attraverso il quale le persone si orientano in un ambiente tramite segnali visivi, è essenziale per l'accessibilità.

Lucia ha spiegato come una pavimentazione diversa possa aiutare non solo le persone sorde, ma anche quelle cieche poiché fa capire che qualcosa di diverso sta accadendo.

Questo tipo di segnaletica tattile e visiva rende gli spazi più comprensibili e navigabili per tutti.


Colori e spazi accessibili


Un altro aspetto fondamentale del design accessibile è l'uso attento dei colori nello spazio.

La combinazione dei colori deve essere studiata per garantire la migliore leggibilità e comprensibilità.

L'accessibilità non riguarda solo l'adattamento a una disabilità specifica, ma la creazione di ambienti che siano intuitivamente utilizzabili da chiunque.


Design for all, Design for us


L'incontro con Lucia ha messo in evidenza che l'accessibilità deve essere pensata ovunque e per tutti.

Le soluzioni devono considerare le diverse esigenze senza concentrarsi esclusivamente su una singola disabilità.

Gli interventi di accessibilità, infatti, servono a tutti, poiché ognuno di noi può trovarsi temporaneamente o permanentemente in situazioni di bisogno.


Buone pratiche per la progettazione accessibile per persone sorde nei prodotti digitali.


In qualità di UX Designer per prodotti digitali voglio integrare delle buone pratiche di progettazione di accessibilità con focus particolare sulla sordità.

Tuttavia, è tengo a sottolineare che queste indicazioni non escludono altre buone pratiche che includono tutte le altre disabilità.

L'accessibilità deve essere progettata per tutti, tenendo conto delle diverse esigenze e delle varie disabilità.


Sottotitoli e trascrizioni

  • Video: Assicurati che tutti i video abbiano sottotitoli accurati e sincronizzati.

  • Audio: Fornisci trascrizioni complete di tutti i contenuti audio come podcast, registrazioni vocali e webinar


Lingua dei segni:

  • Video in LIS: Quando possibile, integra video in lingua dei segni italiana (LIS)

  • Avatar LIS: Esplora l'uso di avatar digitali che utilizzano la LIS per tradurre il testo scritto in segni, offrendo un ulteriore livello di accessibilità


Notifiche visive:

  • Alert e messaggi: Utilizza notifiche visive (popup, cambiamenti di colore..) per avvisi importanti che potrebbero altrimenti essere solo acustici.

  • Vibrazioni e feedback tattili: Per le applicazioni mobili, considera l'uso di vibrazioni per notifiche.


Interfaccia chiara e coincisa:

  • Testi: Sii chiarә e coincisә nei testi. Riduci il numero di parole necessarie per trasmettere un messaggio e organizza il contenuto in modo logico e facile da seguire.

  • Grafica e iconografia: Usa grafica e icone per supportare il testo, rendendo più facile la comprensione del contenuto per chiunque.


Contenuti scritti:

  • Formattazione: Mantieni testi ben formattati con paragrafi brevi, punti elenco e titoli per facilitare la lettura.

  • Lingua semplice: Utilizza un linguaggio semplice e diretto, evitando gerghi e frasi tecniche e complesse.


Accesso alle informazioni:

  • Sezione FAQ e guida: Crea sezioni di domande frequenti e guide accessibili che spiegano come utilizzare il prodotto. Queste dovrebbero includere sia testo che video con sottotitoli e/o LIS.

  • Supporto accessibile: Offri opzioni di supporto anche via chat o email, poichè le chiamate vocali potrebbero non essere accessibili per le persone sorde.


Wayfinding digitale:

  • Navigazione intuitiva: Progetta la navigazione del sito web o dell'app in modo intuitivo, utilizzando etichette e segnali visivi per guidare gli utenti attraverso i contenuti.

  • Mappe e guide: Fornisci mappe e guide visive per facilitare l'orientamento e l'utilizzo del prodotto.


Incorporare buone pratiche di accessibilità per persone sorde nel tuo processo di design non solo renderà i tuoi prodotti digitali più accessibili, ma migliorerà anche l'esperienza utente complessiva per tutti.

L'accessibilità non è solo una necessità legale, ma anche un'opportunità per creare un design inclusivo che valorizzi la diversità delle esperienze umane.



Comments


bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni