top of page

Accessibilità per persone con disabilità visiva

"Tutti creiamo barriere, quando le riconosci, puoi superarle"

Illustrazione che rappresenta la disabilità visiva

Al quarto incontro del corso "Creare esperienze accessibili e inclusive nei musei" l'architetto Fabio Fornasari ha illustrato e spiegato come progettare spazi museali che siano accessibili e inclusivi per le persone con disabilità visiva.


Disabilità visiva e orientamento nello spazio


Per una persona cieca, la forma è fondamentale per l'orientamento.

Fabio Fornasari ha illustrato come utilizzare lo spazio per organizzare gli oggetti e renderli "visibili" anche per chi non può vederli.

Questo approccio va oltre la semplice disposizione fisica degli elementi, cercando di creare un'esperienza che coinvolga tutte le percezioni della persona.


Lavorare con le percezioni


Lavorare con le percezioni delle persone e le loro caratteristiche fisiche è cruciale per offrire un'esperienza a 360° anche a chi ha disabilità visiva.

Questo implica progettare spazi che non siano solo visivamente accattivanti, ma che possano essere esplorati attraverso il tatto e l'udito.


Sound Design: un'esperienza multisensoriale


Uno degli strumenti più efficaci per creare esperienze accessibili per persone con disabilità visiva è il sound design.

Utilizzando suoni e audio strategicamente posizionati, è possibile guidare e orientare i visitatori all'interno dello spazio museale.

Questo non solo facilita la navigazione, ma arricchisce l'esperienza complessiva, rendendola più coinvolgente e inclusiva per tutti.


Conclusioni di Fabio Fornasari per l'accessibilità per persone con disabilità visiva


Durante questo incontro, Fabio ha presentato molti esempi dei suoi progetti, mostrando come l'architettura e il design possano essere utilizzati per superare le barriere e creare spazi accessibili.

Ha sottolineato l'importanza di considerare ogni aspetto dell'esperienza del visitatore, dal momento in cui entra nel museo fino a quando esce, per garantire che ogni persona possa godere pienamente di tutta l'esperienza.


Integrazione con l'accessibilità digitale


Prendendo spunto sul considerare ogni aspetto dell'esperienza museale, voglio dare focus anche sull'accessibilità per persone con disabilità visiva attraverso l'accessibilità digitale.

L'esperienza inizia molto prima della visita al museo, pertanto è cruciale progettare siti web e app che siano accessibili a tutti gli utenti, inclusi coloro con disabilità visiva.


Suggerimenti per un sito web accessibile


  • Compatibilità con screen reader: Assicurarsi che i contenuti digitali siano leggibili dai software che leggono il testo ad alta voce per le persone non vedenti


  • Contrasto dei colori: Utilizzare combinazioni di colori che siano leggibili per le persone con daltonismo o altre disabilità visive.


  • Testi alternativi per le immagini: Fornire descrizioni testuali per tutte le immagini e i contenuti visivi


  • Navigazione facilitata: Progettare flussi chiari e semplici da navigare, questo renderà il sito accessibile sia per le persone, sia per screen reader.


  • Organizzazione di contenuti: Progettare un'architettura dei contenuti, menù in modo chiaro e organizzato


  • Video sottotitolati: Offrire sottotitoli per tutti i contenuti audio e video per garantire che le informazioni siano accessibili a più persone possibile.



Come ha affermato Fabio "andare al museo fa bene, a volte è anche prescritto dal medico!"

Questo incontro ci ha ricordato che l'accessibilità non è solo una questione di conformità alle normative, ma un'opportunità per innovare e includere.

Creare spazi accessibili per le persone con disabilità visive richiede creatività, empatia e un impegno continuo a superare le barriere.




Comments


bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni