top of page
mockup gestionale

PRIVATE NAME

UX/UI DESIGN 

PORTFOLIO

Product Overview

Piattaforma per il controllo dell'operatività aziendale.

Aiuterà l'azienda nella gestione dei progetti e dei suoi workers.

Aiuterà anche nella gestione finanziaria dei singoli progetti, mostrando anche una panoramica generale del fatturato e del futuro andamento della società.

Business Goal

Per chi offre servizi con il modello di business della consulenza, il goal è la completa allocazione delle risorse sui vari progetti.

Questo strumento deve fornire un supporto per la comprensione e la condivisione dello stato di allocazione dei worker nel tempo, per poter supportare le attività di chi si occupa di sales o accounting.

Responsability

  • User Experience

Tools

  • Figjam

  • Miro

Task

Creare un'interfaccia utente della piattaforma che indichi immediatamente quanto tempo ha a disposizione il worker (tempo non allocato), quante ore settimanali, il worker dedica all'azienda, quando termina un accordo.

Con gerarchia più bassa, bisogna poter capire su quali progetti è allocato nel tempo, per ognuno di questi, per quante ore settimanali.

Per ogni settimana, come è distribuito il suo tempo.

Duration

2 Settimane

Design Process

L'azienda vuole progettare una piattaforma per il controllo dell'operatività aziendale.

User Research

  • Domande progettuali

  • Interviste

Personas

  • Analisi dei dati

  • User Journey

Idea Generation

  • HMW

  • Prioritization Matrix

  • User Flow

  • Feature list

Test

  • Wireframe

  • Prototyping

  • User Test

User Research

Nella fase di user Research ho dedicato tempo all'analisi approfondita del brief del progetto, cercando di ottenere una visione chiara degli obiettivi, dei requisiti e delle aspettative.

Successivamente, ho coinvolto gli steakholder di progetto in discussioni dettagliate per chiarire eventuali dubbi e ottenere un quadro completo delle loro prospettive e priorità.

Una volta ottenuta una visione più chiara, ho formulato domande progettuali mirate per indirizzare l'approccio alle interviste con il team interno dell'azienda.

Durante le interviste, ho cercato di raccogliere feedback dettagliati, opinioni e prospettive individuali per creare una base solida per il processo progettuale

lavagna miro per  fase di user research

Personas

Nella fase di creazione delle personas ho utilizzato le Real Personas poichè era un softwer per lo sviluppo interno aziendale.

Ho svolto un'analisi approfondita dei risultati ottenuti dalle interviste condotte con il team interno.

Dopo aver categorizzato e organizzato i dati raccolti, ho collaborato con gli steakholder per determinare le prioritizzazioni in base alle esigenze emerse.

lavagna miro per analisi dati interviste
lavagna miro per prioritizzazione risultati

User Journey

Partendo dalle Real personas e dai risultati delle interviste, ho creato mappe dettagliate che tracciano il percorso che ciascun utente puo' intraprendere attraverso la piattaforma, esplorando le diverse fasi e iterazioni.

Durante la creazione delle User Journey, ho anche individuato i punti critici, quei momenti in cui gli utenti potrebbero incontrare difficoltà o frustrazioni nel completare le attività

lavagna miro user journey

HMW

Individuati i punti critici nelle User Journey, ho adottato il metodo How Might We (HMW) per trasformare le sfide identificate in opportunità di progettazione.

 

Il metodo HMW è una tecnica di ideazione che consente di formulare domande aperte in modo da stimolare la creatività e generare soluzioni innovative.

Per applicare il metodo HMW, ho riformulato i punti critici come domande aperte inizianti con "How might we..." (Come potremmo...). Questo approccio mira a spostare l'attenzione dalla problematica alla ricerca di soluzioni.

post it how might we

Idea Generation

Dopo avere formulato le domande progettuali, ho intrapeso una sessione di generazione di idee che ha rappresentato un momento cruciale.

Affrontando questa fase in autonomia, ho addottato un approccio che ha unito il benessere personale alla creatività.

Consapevole dell'importanza di uno stato mentale rilassato per stimolare la creatività, ho dedicato un giorno al relax, leggendo e facendo passeggiate.

Questo momento di pausa mi ha permesso di distaccarmi temporaneamente dal contesto, offrendo un ambiente propizio per il pensiero libero e l'ispirazione.

Inoltre ho sfruttato l'intelligenza artificiale come un prezioso alleato nella generazione di idee.

lavagna miro per dea generation e prioritizzazione soluzioni

Feature List

Data l'imminente presentazione al cliente e la necessità di fornire un prototipo di progetto con tempistiche limitate, il mio team e io abbiamo adottato un approccio strategico nella progettazione del primo sprint.

Abbiamo mirato a sviluppare una soluzione che non solo avesse un forte impatto visivo, ma che fosse anche facilmente fattibile nell'ambito delle tempistiche date. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo concentrato i nostri sforzi sulla creazione di wireframe in bassa fedeltà.

I wireframe in bassa fedeltà ci hanno consentito di rappresentare concetti chiave e flussi utente in modo rapido ed efficiente, senza perdere tempo in dettagli superflui. Questo approccio pragmatico ci ha permesso di concentrarci sulla trasmissione delle idee principali al cliente, fornendo un'anteprima tangibile della direzione che intendevamo prendere con il progetto.

user flow
feature list

Wireframe low-fidelity

Nella fase di progettazione dei wireframe in bassa fedeltà, ho tradotto le idee e le soluzioni emerse durante la generazione di idee in schizzi schematizzati della piattaforma di controllo dell'operatività aziendale. Utilizzando uno stile di wireframe in bassa fedeltà, ho focalizzato l'attenzione sul layout generale, la disposizione degli elementi e la struttura funzionale senza entrare nei dettagli grafici.

Questo mi ha consentito di concentrarmi sull'architettura dell'informazione e sull'usabilità della piattaforma.

wireframe in bassa fedeltà
information architecture

Wireframe middle-fidelity

Successivamente, ho proceduto allo sviluppo dei wireframe in media fedeltà facendo affidamento sul Design System di Material Design. L'utilizzo di Material Design come guida per la progettazione ha rappresentato un elemento chiave per accelerare i tempi di prototipazione e garantire coerenza nel design complessivo della piattaforma di controllo dell'operatività aziendale.

Material Design, con i suoi principi di design chiari e le linee guida consolidate, ha fornito una struttura solida per la creazione dei wireframe. Questo approccio ha consentito di mantenere una coerenza visiva e interattiva in tutto il sistema, facilitando l'esperienza utente e la comprensione del flusso di lavoro

wireframe media fedeltà

User Test

Infine, ho proceduto con la fase di test del prototipo con il team aziendale, un passaggio cruciale per validare le scelte di progettazione e raccogliere feedback fondamentali.

 

Durante queste sessioni di test, sono emersi insight notevoli che hanno contribuito significativamente alla fase di progettazione finale della piattaforma di controllo dell'operatività aziendale.

Grazie al coinvolgimento diretto del team, è stato possibile valutare l'efficacia dell'interfaccia utente, la fluidità del flusso di lavoro e l'intuitività complessiva del sistema.

I feedback raccolti hanno permesso di identificare punti di forza da consolidare e di individuare aree di miglioramento, guidando le decisioni finali di progettazione.

schermata prototipo in figma
screensho dei risultati dei test

Results

Dopo aver analizzato attentamente i risultati dei test del prototipo e raccolto i feedback dal team aziendale, ho proceduto con la prioritizzazione delle soluzioni emerse durante il processo di progettazione della piattaforma di controllo dell'operatività aziendale.

 

Questa fase è stata cruciale per individuare le migliorie chiave da implementare, garantendo un'affinazione finale del design.

La prioritizzazione si è basata su diversi criteri, tra cui l'urgenza delle esigenze identificate, l'impatto sulle operazioni aziendali e la fattibilità di implementazione.

Questo approccio ha consentito di concentrare gli sforzi sulla risoluzione degli aspetti critici e di massimizzare il valore aggiunto per l'azienda.

wireframe del gestionale dopo le modifiche
board miro per analisi risultati dei test
bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni