
DC COACH
UX/UI DESIGN
PORTFOLIO
Product Overview
DC Coach è un'innovativa società di fitness coaching online che attualmente fa affidamento su app di terze parti per l'allenamento e la gestione dei propri clienti.
DC Coach ha deciso di sviluppare la propria app proprietaria dedicata alla gestione dei clienti e all'allenamento personalizzato.
Business Goal
L'obiettivo principale di DC Coach è l'integrazione delle funzionalità attualmente distribuite su diverse app in un'unica piattaforma proprietaria.
La facilità d'uso è una priorità, considerando che il target di utilizzo dell'app spazia dall'età di 30 ai 65 anni.
Responsability
-
User Experience
-
User Interface
Tools
-
Figjam
-
Figma
-
Notion
Task
Nel mio ruolo di UX/UI designer per DC Coach, il mio lavoro è stato quello di progettare un'app che unifichi funzionalità cruciali e semplificasse l'esperienza degli utenti.
L'obiettivo è creare un design che risponda pienamente alle esigenze specifiche dell'azienda, garantendo al contempo un'elevata usabilità per il variegato target di utenti, compreso l'intervallo d'età che va dai 30 ai 65 anni.
Attraverso un approccio centrato sull'utente, ho lavorato per garantire che l'app non solo soddisfi le aspettative dell'azienda, ma offra anche un valore aggiunto tangibile per i clienti, migliorando così la loro esperienza di coaching online e contribuendo al successo globale di DC Coach nel settore fitness.
Team
Sviluppatore e Steakholders aziendali
Duration
4 Mesi
Design Process
Progettazione e Sviluppo di un'app di fitness coaching per la gestione interna aziendale e che soddisfi le esigenze degli utenti.
Discovery
-
Approfondimento brief
-
Studio dello stato attuale
Personas
-
Analisi dei dati
-
User personas
-
Prioritization solution
Design
-
Information Architecture
-
User Flow
-
Wireframe
Test
-
Prototyping
-
User Test
User Research
Nella fase iniziale del brief, ho condotto un approfondito esame della situazione lavorando in stretta collaborazione con lo sviluppatore e gli stakeholder aziendali.
L'obiettivo principale era comprendere appieno i bisogni aziendali e delineare le sfide presenti.
Una volta ottenuta una chiara visione della situazione, mi sono focalizzata sull'analisi degli utenti esistenti, esplorando e monitorando i dati già disponibili.
Questo processo mi ha permesso di estrarre insight significativi, capire le loro frustrazioni e necessità.

Personas
Nella fase di User Personas, ho sfruttato i dati estrapolati dall'analisi degli utenti esistenti per delineare profili dettagliati che rappresentano le diverse sfaccettature dell'utenza di DC Coach.
Ogni User Persona è stata creata attraverso un processo approfondito che ha coinvolto la comprensione approfondita dei loro bisogni, aspettative, e frustrazioni.

Prioritization Solution
Dopo aver creato le User Personas e compreso a fondo le esigenze e le frustrazioni degli utenti, ho intrapreso la fase successiva delineando soluzioni mirate per risolvere i problemi individuati.
Durante questa fase, è stato cruciale stabilire priorità chiare, identificando le soluzioni con il potenziale maggiore di impatto positivo sugli utenti e sulle operazioni aziendali.
La collaborazione con il team è stata fondamentale per garantire che le soluzioni proposte fossero allineate agli obiettivi complessivi di DC Coach e rispondessero efficacemente alle esigenze prioritarie degli utenti.

Approfondimento
In un ulteriore passo nella fase di progettazione, ho collaborato attivamente con il team di DC Coach per esplorare in dettaglio le dinamiche gestionali e trovare sinergie ottimali tra gli obiettivi aziendali e le esigenze degli utenti.
Questo coinvolgimento approfondito mi ha permesso di identificare le opportunità in cui gli interessi dell'azienda e quelli degli utenti si sovrappongono, consentendo una progettazione strategica e integrata.

Metodologia Agile
La decisione di adottare un approccio Agile per la progettazione e lo sviluppo è stata fondamentale per ottimizzare l'efficienza del nostro lavoro presso DC Coach.
Abbiamo inizialmente priorità e delineato le soluzioni proposte, suddividendo il lavoro in sprint gestibili. Questo approccio ci ha consentito di lavorare in modo più flessibile ed efficace, affrontando le sfide in piccoli incrementi.
La suddivisione del lavoro in sprint ha reso possibile la tempestiva implementazione e il test di piccole feature, permettendoci di ricevere feedback immediati.
Questa metodologia ha notevolmente ridotto lo spreco di tempo e risorse, concentrando gli sforzi su obiettivi chiave e ottenendo risultati tangibili a intervalli più brevi.

Information Architecture & User Flow
Nella fase di progettazione dell'architettura dell'informazione per DC Coach, ho affrontato una doppia sfida: costruire una struttura solida sia per la parte gestionale che per quella utente.
Attraverso un approccio metodico, ho iniziato identificando e organizzando in modo logico tutte le informazioni e le funzionalità necessarie per entrambe le componenti del sistema.
Successivamente, con l'ausilio degli User Flow, ho mappato dettagliatamente il percorso che gli utenti e il sistema gestionale avrebbero seguito durante le interazioni. Questa strategia mi ha fornito una panoramica completa dei flussi di lavoro, identificando punti critici, decisioni chiave e possibili opportunità di ottimizzazione.
L'integrazione degli User Flow nell'architettura dell'informazione ha contribuito a creare una struttura più coesa e ben progettata, garantendo che la navigazione sia intuitiva per gli utenti e che le operazioni gestionali siano efficienti per il team di DC Coach.


Wireframe
Nella fase di progettazione dei wireframe, abbiamo adottato una strategia ben definita per garantire la massima chiarezza e intuitività dell'interfaccia dell'app DC Coach.
La scelta di implementare Material Design, integrato con un design system, è stata guidata dalla necessità di rendere l'applicazione quanto più intuitiva e semplice possibile, soprattutto considerando che il nostro target di utenza include persone over 60.
Material Design è emerso come la scelta ideale poiché non solo è già ampiamente utilizzato e conosciuto, ma offre anche un approccio intuitivo alla progettazione dell'interfaccia utente.
Questo design system ha dimostrato di essere efficace nel fornire una struttura visiva chiara, con elementi riconoscibili e coerenti, contribuendo così a una navigazione agevole per gli utenti di tutte le età.

Test
L'approccio di testare direttamente le nuove funzionalità con gli utenti e il team interno alla fine di ogni sprint si è dimostrato estremamente efficace nel garantire lo sviluppo di un'app in maniera efficiente e con un minore spreco di risorse.
Questo metodo ha permesso di ottenere feedback reali e immediati sulla funzionalità appena implementata, consentendo di valutare l'esperienza utente e identificare rapidamente eventuali problemi o aree di miglioramento.
La partecipazione attiva degli utenti e del team interno ha fornito prospettive variegate, arricchendo il processo decisionale e permettendo un'affinata comprensione delle esigenze degli utenti. L'integrazione costante di feedback ha consentito di apportare correzioni tempestive, garantendo che ogni iterazione dell'app fosse sempre più vicina alle aspettative degli utenti e agli obiettivi aziendali.

User Story
La collaborazione basata sulle user story ha permesso di affrontare tempestivamente eventuali quesiti o chiarimenti, migliorando significativamente l'efficienza complessiva del processo e svolgere una presentazione agli stakeholders più accessibile.
Questa scelta ha contribuito a garantire una consegna più precisa e soddisfacente, consentendo a me e al team di lavorare in sintonia per raggiungere gli obiettivi stabiliti

Prototyping
La creazione di prototipi durante la presentazione di ogni sprint al team si è dimostrata una pratica fondamentale per garantire la tempestiva valutazione e ottimizzazione delle feature implementate.
Questo approccio ha consentito di testare immediatamente le nuove funzionalità in un ambiente simulato, identificando tempestivamente eventuali problemi o aree di miglioramento
